di
https://www.radiodigiesse.net/paola-tutto-pronto-per-il-torneo-nazionale-di-pizza-con-prodotti-de-co/
L’Istituto Professionale di Stato per i servizi dell’enogastronomia e dell’ospitalitร Alberghiera organizza in collaborazione con il Comune di Paola, la Regione Calabria, API, Pro Loco, Unpli, De. Co Paola e Donne delle De. Co, una vera e propria ๐๐ฃ๐๐ค๐ฃ๐ ๐๐ ๐๐ช๐จ๐ฉ๐ค ๐ ๐๐ ๐๐ช๐ฉ๐๐ฃ๐ฉ๐๐๐๐ฉ๐’: Il ๐๐ค๐ง๐ฃ๐๐ค ๐ฃ๐๐ฏ๐๐ค๐ฃ๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐๐ฏ๐ฏ๐ ๐๐ค๐ฃ ๐๐ง๐ค๐๐ค๐ฉ๐ฉ๐ ๐ฟ๐. ๐พ๐ค – ๐๐๐ง๐ข๐๐จ๐จ๐ ๐๐ฃ๐ค๐๐๐จ๐ฉ๐ง๐ค๐ฃ๐ค๐ข๐๐๐ ๐๐ช๐ก๐ฉ๐ช๐ง๐ ๐ ๐๐ง๐ฉ๐๐จ๐ฉ๐๐๐.
L’iniziativa si svolgerร Lunedรฌ 29 Settembre e Martedรฌ 30 Settembre, presso l’IPSEOA di via S. Agata. ร prevista la partecipazione di Chef Enzo Barbieri; Orafo Michele Affidato; Adelpha Boutique, la Scuola di Danza di Gianluca Cappadona. «ร un’occasione in cui vogliamo promuovere tutte le realtร De. Co. ove lo spazio รจ di tutti purchรฉ la filosofia originaria sia rispettata e condivisa» fanno sapere gli organizzatori.
Il programma
Le due giornate avranno una zona dedicata esclusivamente al primo Torneo Nazionale di Pizze e De. Co. realizzate con la presenza di almeno un prodotto De. Co. con Premi per il 1° posto 300kg di farina, per il 2° posto 200 kg di farina e per il 3° posto 150 kg di farina messi in palio dal Molino Iaquone. Oltre naturalmente i singoli trofei realizzati dal Maestro orafo Michele Affidato. La partecipazione ad un gara prevede un costo d’iscrizione.
Ulteriori e distinti spazi saranno riservati ad aeree degustative, non solo di pizza, spazi culturali, musicali, di moda e spettacolo ed informativi su nutrizione e salute coordinati dall’Ipseoa San Francesco di Paola. Quindi, con breve incontro informativo sull’origine e sviluppo delle De. Co. a cura dell’enogastronomo giornalista Bruno Sganga, esperto nelle Denominazioni Comunali.
In particolare con la Demo sulla pizza di Angelo Iezzi – Artigiano della trasformazione e Presidente API – Associazione Nazionale Pizzerie italiane, Con la degustazione di Birra Cala con Diavolicchia: Golden Ale al peperoncino diavolicchio di Diamante e citrusina Blanche al cedro della Riviera dei Cedri a cura del Beer Sommelier Stanislao Palmieri con una Masterclass su degustazione ed abbinamenti, La presentazione del Fusillo Orsomarsese, Fusiddu Zumarsisu, a cura della Pro Loco di Orsomarso.
La Demo su abbinamento pizza-vino a cura di Spadafora 1915. La Demo su produzione artigianale di liquori Calabresi a cura di Vincenzo SerraRegolamento generale 1° Torneo Pizza e De. Co. Al campionato possono partecipare tutti i pizzaioli, che abbiano compiuto il 16° anno di etร .
Categorie Gara: Pizza Classica, Pizza Tonda, Pizza in Teglia, Pizza alla Pala
I concorrenti devono indossare, durante i giorni della competizione, nei loro spostamenti nel campo gara e in tutte le aree interessate al torneo la propria divisa di piazzaiolo. La competizione si svolgerร sia sui forni a legna (Marana) sia su quelli elettrici (Castelli), ogni concorrente sarร libero di decidere il tipo di operativitร che intende adottare.
Ogni concorrente utilizzerร i propri prodotti ma almeno uno di questi prodotti dovrร essere un prodotto De. Co. (Denominazione Comunale) di qualunque origine regionale. L’organizzazione fornirร gli utensili di normale uso e metterร a disposizione l’impastatrice per chi volesse produrre il proprio impasto sul luogo oltre che una limitata selezione di prodotti De. Co. per essere utilizzati.
Al termine della propria prova ogni concorrente รจ tenuto a ripulire il luogo di lavoro pena la squalifica senza possibilitร di appello. Al via del Direttore di Gara il pizzaiolo in lista preparerร la sua pizza, la cuocerร , la mostrerร alla giuria in un piatto od in una teglia. La pizza deve essere presentata direttamente, gli eventuali collaboratori/accompagnatori non possono parlare o comunicare per nessuna ragione con la Giuria. I giudici assegneranno un punteggio che va da 35 a 95 punti per ciascuna delle qualitร richieste con scheda per “Forno” e “Gusto”.